Ciclisti off-road alla riscossa. E senza barriere
15 dicembre 2018 Voglia di avventura? Si può noleggiare una handbike e scegliere percorsi per tutti, tra natura e storia, insieme a guide specializzate. Grazie al progetto “Outdoor 365” della Fondazione per lo sport Silvia Rinaldi, che offre anche alle persone disabili l’opportunità di pedalare tra i sentieri dell’Emilia Romagna più nascosta
“Sarò una star”: la storia di Poti Film, casa di produzione sociale e “speciale”
14 dicembre 2018 Nata “per scherzo” all'interno di un'associazione, ha iniziato a realizzare clip e cortometraggi con attori con disabilità intellettive. Oggi è una realtà consolidata, che con i sui lavori è arrivata a Londra, New York, Dallas, Los Angeles, Bagdad. Nel 2019 il suo primo film, “Uonted!”
"Sirena Cyborg", Antonietta Laterza contro le barriere architettoniche
13 dicembre 2018 Lo spettacolo della cantautrice disabile chiude la rassegna “Bolognina Banlieue” e promuove una raccolta fondi per l'accessibilità. “Una pedana costa poco e migliora la vita di chi si muove in sedia a rotelle”
Firenze, attori con disabilità in scena a teatro
13 dicembre 2018 La compagnia teatrale "cervelli ribelli", formata interamente da persone con disabilità, si esibirà sabato 15 dicembre al Cinema Accademia di Pontassieve
Ragazzo con autismo incendia la casa. Angsa: “Famiglie sole”
12 dicembre 2018 L'associazione nazionale delle famiglie raccoglie la denuncia lanciata dalla sede bolognese, dopo che a San Lazzaro di Savena un ragazzo, durante una crisi, ha appiccato il fuoco in casa. “La mamma spesso vittima di comportamenti aggressivi, è lasciata sola da Asl e tribunale. Passiamo alle vie legali”
"Adattarsi" alla Sla, la lezione di Vitaliano: non è arrendersi ma vivere al meglio
12 dicembre 2018 Al convegno alla Comunità di Capodarco organizzato dall’Università di Macerata e dedicato alle malattie neurodegenerative, Vitaliano Scoccia, malato di Sla dal 2012, racconta la sua esperienza. La storia “di un uomo normale, un marito e padre di famiglia, che si è trovato improvvisamente a combattere una guerra che purtroppo era già persa in partenza”
Preparare il Dopo di noi, con il coach familiare che aiuta a “uscire dal bozzolo”
11 dicembre 2018 Il progetto, nato dall'incontro tra due psicologi ideatori del modello e la cooperativa Il Mandorlo, è attivo per ora in Emilia Romagna: il “coach familiare” entra nelle case delle persone con disabilità e accompagna la famiglia nel superamento delle criticità. Una volta a settimana per sei mesi, con l'obiettivo di creare quella “rete sociale che può fare la differenza”
Matera, per 5 ragazzi con disabilità un contratto a tempo indeterminato
10 dicembre 2018 I giovani, quattro dei quali con sindrome di Down, lavoreranno nella cooperativa Oltre l’arte, impegnata nella gestione di chiese rupestri e beni ecclesiastici e nella promozione turistica. Un traguardo anche per il Csv Basilicata nella cui sede era stata costituita l’associazione originaria
Deaflympics e il sogno degli atleti sordi del Ghana
09 dicembre 2018 La Nazionale italiana volley sorde scende in campo per i colleghi africani. E due pallavoliste si mettono in viaggio per aiutare la squadra ghanese a realizzare l’impresa di partecipare alle Olimpiadi silenziose 2021
Malattie neurodegenerative: presa in carico, perseveranza e qualità della vita
08 dicembre 2018 Si conclude nella Comunità di Capodarco l'evento organizzato dall’Università di Macerata sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità. Don Albanesi propone al Magnifico Rettore del Politecnico di Ancona di "costituire in Comunità un Comitato Scientifico” di studio e ricerca
Dopo di noi, ad Arezzo uno sportello per le famiglie dei disabili
07 dicembre 2018 E’ uno dei progetti che rientrano nel percorso sul Dopo di noi promosso dalla Zona Distretto Aretina-Casentino-Valtiberina e finanziato dalla Regione Toscana. Previstoanche un programma di vita indipendente per un gruppo di 5 persone
Sostegno scolastico e inclusione, per far posto a una riforma slitta il decreto
06 dicembre 2018 Il ministero dell'Istruzione intende modificare il decreto legislativo 66/17 e mettere in atto una “piccola rivoluzione”, che modifichi i criteri di assegnazione del sostegno e introduca l'insegnante di sostegno “a tempo indeterminato”, a garanzia della continuità. Attesa e critiche
Disabilità, “la risposta del governo non ci soddisfa né ci rassicura”
04 dicembre 2018 Critico il Comitato 16 Novembre, all'indomani della Giornata internazionale delle persone con disabilità. “Abbiamo dovuto attendere il 3 Dicembre, Giornata dedicata alle persone con disabilità, istituita nel 1981 dall'Onu, per ottenere una risposta dal nuovo Governo. Risorse inadeguate e nessuna convocazione del tavolo: ci mobiliteremo”
Aiuto ai malati oncologici, compie 50 anni l'associazione Amso
04 dicembre 2018 L'associazione sostiene i malati oncologici e le famiglie all'ospedale Ifo - Regina Elena di Roma: "Fieri di una storia così lunga, la via è l'umanizzazione degli ospedali". C'è anche una struttura di accoglienza. Capulli: "E' necessaria una formazione specifica". Di Donato: "Sono volontaria dopo essere stata a mia volta aiutata"
Raccontare la vita delle persone disabili, al via concorso fotografico
03 dicembre 2018 Immagini sul tema ‘Una speciale normalità’. Il concorso è promosso da Istituto Diplomatico Internazionale in collaborazione Federazione Nazionale Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali. In palio 3.500 euro
Disabilità, pronta a partire la "Carovana dello sport integrato"
03 dicembre 2018 Un viaggio-esperienza che partirà a marzo 2019 per attraversare tutta Italia, per portare il messaggio dell’integrazione sociale della persona disabile e dell’accoglienza delle diversità attraverso lo sport. Il progetto del Centro sportivo educativo nazionale è realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
“Tornando a casa”: il Dopo di noi in uno spot delle associazioni
03 dicembre 2018 L'iniziativa delle onlus “Oltre lo sguardo” e “Hermes”: uno spot nelle case dei ragazzi con disabilità, che promuova il mantenimento di una condizione di vita che sia il più possibile simile a quella della casa familiare. In una lettera alle associazioni, la richiesta di adesione, perché lo spot possa essere virale
Disabilità: Magica Musica al Quirinale, per "celebrare il diritto di essere talenti”
03 dicembre 2018 Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, il coro delle Mani bianche e l'orchestra Magica Musica hanno eseguito l'Inno di Mameli, cantandolo insieme al presidente della Repubblica. “Oggi si afferma in tutto il mondo il diritto delle persone con qualche disabilità di potersi esprimere in pieno, come tutti gli altri”
Lo chef Antonio Ciotola: “La cecità non mi ha fermato, ma non sono un supereroe”
03 dicembre 2018 A Capodanno 2005 ha perso la vista per un incidente. Sei mesi dopo era di nuovo in cucina. A marzo ha affiancato Antonino Cannavacciuolo in una puntata di Cucine da incubo e a luglio è uscito “Il buio in padella”, il libro che racconta la sua storia. È ambasciatore del progetto NoLogo
Vulnerabilità e pochi servizi: oltre 4 milioni le persone disabili in Italia
03 dicembre 2018 Nella Giornata mondiale il focus dell’Osservatorio nazionale salute nelle regioni italiane: 2,6 milioni sono over65 e vivono al Sud. Troppo basse rispetto ad altri Paesi Ue le risorse destinate alle politiche. Finanziamenti sbilanciati sul fronte pensionistico. “Situazione destinata a peggiorare a causa dell'invecchiamento”