Adozioni, a Firenze il primo servizio italiano per ritrovare la madre biologica
16 novembre 2017 E’ il servizio per le informazioni sulle origini curato dall’Istituto degli Innocenti e finanziato dalla Regione Toscana, attraverso cui i figli adottati potranno risalire alle proprie origini avvalendosi del supporto di un pool di esperti
Pisa, accordo tra Università e Legacoop per favorire l’occupazione dei laureati
15 novembre 2017 Firmato il protocollo d'intesa tra l'Università di Pisa e la Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue (Legacoop) che mira a promuovere le collaborazioni tra i due enti nell'ambito della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico
"Lettera alla scuola": sempre più bambini in povertà assoluta
14 novembre 2017 Presentato questa mattina a Roma l’Atlante dell’infanzia a rischio di Save the children: dati e documenti sulle disuguaglianze sociali che continuano a riflettersi sul rendimento degli alunni. Più di un milione i minori in povertà assoluta, a 11 anni il primo smartphone mentre sei ragazzi su 10 non leggono libri
Home visiting contro i maltrattamenti, Cismai: “La prevenzione è più efficace"
13 novembre 2017 Aiuto nella relazione, supporto emotivo e concreto, confronto sull’accudimento. Sono alcune delle dimensioni previste dalle Linee guida sull’home visiting presentate a Roma. Giordano: “Se tempestivo, riduce i casi di maltrattamento”. Cismai punta alla diffusione nei servizi pubblici, enti locali, regioni
Minori, Unicef: al via la raccolta fondi per i bimbi "sperduti"
13 novembre 2017 Parte oggi la campagna di raccolta fondi dell'Unicef sostenuta dalla Rai, con il supporto di Responsabilità Sociale Rai, a favore dei tanti bambini "sperduti" in tutto il mondo a causa di conflitti, violenze, calamità o povertà, alla ricerca di una vita migliore. Possibile donare fino al 19 novembre
"Home visiting", per cercare di prevenire il maltrattamento sui minori
11 novembre 2017 Lunedì a Roma il Cismai presenterà le linee guida dell’Home visiting, uno specifico strumento di prevenzione della violenza familiare sui minori attraverso una prassi di interventi che prendono avvio nelle strutture sanitarie e proseguono presso le famiglie stesse
Toscana, gli studenti realizzano un cartone animato a tema sociale
03 novembre 2017 Oggi la visita dell’assessore all’istruzione alla scuola di Capannoli, dove un gruppo di studenti partecipato a un progetto sostenuto dal Comune e da Avis e realizzato un vero e proprio cartone animato a tema sociale
Toscana, 60 mila euro per combattere il bullismo
02 novembre 2017 Un accordo tra Regione, Università e Ufficio Scolastico per prevenire bullismo e cyberbullismo tra i giovani delle scuole superiori
Firenze, un accordo per contrastare l’abuso di alcol in discoteca
02 novembre 2017 Protocollo siglato tra prefettura e locali: maggiore responsabilità dei gestori dei locali, cabina di regia per monitorare costantemente la situazione, più formazione per addetti alla sicurezza e barman
"Scuola al centro", in Toscana approccio interattivo con gli studenti
30 ottobre 2017 Un progetto nelle scuole per favorire l’orientamento professionale e l’occupazione dei giovani e contrastare il fenomeno dei Neet
Il Ponte, in Mugello un centro di educazione e lavoro per giovani in difficoltà
26 ottobre 2017 Il Ponte è un servizio socio-educativo per ragazzi di età compresa fra i 16 ed i 21 anni in carico ai servizi sociali, sia all'interno che fuori dai percorsi formativi e scolastici
Bullismo, a Firenze corso di prevenzione per docenti
25 ottobre 2017 Il progetto Soci@lMente intende creare dei docenti “istruttori” che avranno il compito, a loro volta, di trasferire ai colleghi, e anche ai genitori degli studenti, le conoscenze acquisite durante il percorso formativo
Bullismo, un adolescente su 5 ha subito forme di violenza sistematica
25 ottobre 2017 Indagine dell’Agenzia regionale di sanità toscana documenta aggressioni verbali e fisiche, furti, minacce via sms. L'assessore Saccardi: "Il bullismo è ormai una malattia e come tale va trattata. Serve prevenzione"
Famiglia: a Firenze calano i matrimoni e aumentano le unioni civili
23 ottobre 2017 I dati forniti durante la presentazione della manifestazione Tutto Sposi, in programma alla Fortezza da Basso da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre
Social network, l'appello dei pediatri: "I genitori non sottovalutino i pericoli"
21 ottobre 2017 Oggi il 98 per cento dei ragazzi dai 14 ai 19 anni possiede uno smartphone e in media hanno avuto accesso a Internet e aperto un profilo social intorno ai 9 anni. "Il fenomeno di per sé non deve preoccupare, ma l'evoluzione tecnologica porta con sé una serie di problematiche e pericoli che hanno come bersaglio i più giovani"
"Colline per i bambini": a Pisa campi, musica e laboratori per i più piccoli
20 ottobre 2017 Tanti progetti per i servizi e gli interventi della prima infanzia delle Colline Pisane, Dal prolungamento dell’orario degli asilo nido ai campi estivi e i corsi di inglese
Povertà educativa minorile: 260 le idee progettuali ammesse
19 ottobre 2017 Con i bambini, l’impresa sociale interamente partecipata dalla Fondazione con il Sud, ha pubblicato l’elenco delle migliori idee in risposta al Bando Adolescenza. Ai partecipanti verrà assicurata assistenza per la progettazione. Intanto sul Bando Nuove Generazioni partono gli incontri di presentazione nei territori
Firenze, al Meyer i bambini ricercatori per un giorno
18 ottobre 2017 I piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico hanno osservato i globuli bianchi al microscopio, scoprendo come è fatto il sangue e analizzando anche le cellule dei tessuti
Giovani, in Toscana 89 mila senza scuola nè lavoro
18 ottobre 2017 Una ricerca e un convegno promossi dal Cesvot sui giovani Neet per capire come il mondo del volontariato può intercettare i ragazzi e le ragazze che non svolgono alcuna attività
Infanzia, accordo tra Istituto degli Innocenti e Asilo Savoia
16 ottobre 2017 La collaborazione servirà a sostenere e monitorare quei progetti di rinnovamento nel settore delle politiche educative e sociali rivolte all’infanzia e alla famiglia che la Regione Lazio ha raccolto nel cosiddetto “Pacchetto Famiglia”