Giornalisti, 25 borse di studio per partecipare a Capodarco 2018
12 novembre 2018 Sono 25 le borse di studio per partecipare a "Solitudini", il XXIV seminario di formazione organizzato da Redattore sociale dal 30 novembre al 2 dicembre a Capodarco. Dieci sono messe a disposizione dalla stessa organizzazione e 15 dal Sindacato giornalisti delle Marche
"Fà la cosa giusta", a Palermo aperta la quinta edizione
10 novembre 2018 Consumo critico e inclusione dei migranti al centro dei dibattiti della giornata. Tra le novità di quest’anno: l’accordo con “Ragazzi Harraga” per l’inclusione lavorativa di minori migranti non accompagnati. Domani spazio al turismo responsabile e alla finanza etica
Firenze, 75 anni fa partì il primo treno di deportati ebrei
09 novembre 2018 Stamattina la commemorazione al binario 16. L’assessore Funaro: “È un dovere istituzionale e civico venire qui a ricordare i fatti drammatici del passato”
Ecco "Daily Muslim", il giornale dei musulmani d'Italia
09 novembre 2018 Online dall'8 novembre. Il primo articolo sui visti “impossibili” per chi vuole venire a lauree, feste, matrimoni di un parente in Italia. L'editore è un imprenditore pugliese convertito e dirigente locale del centrodestra: “No al proselitismo, ma la comunità ha problemi ignorati”
Ambiente, i pescatori toscani hanno raccolto 18 quintali di rifiuti
09 novembre 2018 E’ il risultato del progetto ‘Arcipelago pulito’, che ha visto una cooperativa di pescatori di Livorno e una mezza dozzina di pescherecci impegnati nella raccolta della plastica che galleggia o si deposita sui fondali. L’iniziativa proseguirà per altri quattro mesi
“Strategie per contrastare l'odio”: la parola come bene comune su Facebook
09 novembre 2018 La pagina nasce per mano dello scrittore Beniamino Sidoti “per il senso di impotenza davanti agli episodi di razzismo e alle prese di posizione del governo”. Finora ha raccolto 4.300 like. “Non dobbiamo farci dettare l'agenda da chi porta avanti un discorso d'odio”
Violenza di genere, un numero verde per chiedere aiuto. Campagna informativa in Toscana
08 novembre 2018 Un numero, il 1522, da chiamare prima che accada qualcosa di irreparabile, per prevenire drammi ancora più gravi che il più delle volte si consumano all'interno delle mura domestiche. La Regione Toscana rilancia la campagna contro la violenza sulle donne
Filippine, a Marawi la scia del terrorismo ostacola la pace
08 novembre 2018 È passato un anno, ma la pace sbandierata dal presidente Rodrigo Duterte non è ancora realtà nella città devastata dall'Isis. A tutt’oggi ci sono 27 mila famiglie ospitate in centri di evacuazione. Una situazione destinata a prolungarsi. Il timore è che la città diventi centro miliare o finanziario
In Emilia-Romagna 346 studenti "eremiti sociali": fenomeno in aumento
07 novembre 2018 Sempre più adolescenti lasciano la scuola e si ritirano in casa, soprattutto durante le superiori. In regione sono 164 maschi e 182 femmine. L'Ufficio scolastico regionale ha presentato la prima rilevazione sui ragazzi che non vanno più a scuola e si chiudono in casa
Firenze, il volto di Nelson Mandela sui muri delle case popolari
07 novembre 2018 L’opera, realizzata da Jorit Agoch, si chiama “Il Condominio dei Diritti”. Vuole ricordare l'importanza di una battaglia per i diritti a cui Mandela dedicò l'intera vita.
Premio Morrione per il giornalismo investigativo: ecco i vincitori
06 novembre 2018 Per la categoria video ex aequo le inchieste “Caro cordone” e “Doppia ipocrisia”, come webdoc premiata “Welcome to your gig”. 56 i progetti candidati e quattro team di giornalisti under31 selezionati tra 90 partecipanti
Matrimoni forzati, dalla Firenze dei Medici al Bangladesh di oggi
06 novembre 2018 Mostra a Firenze. Sette trittici, due ritratti fotografici e un disegno per raccontare la forza delle donne. Le foto parlano della comunità tribale dei Munda e delle donne della casata dei Medici
Libano, terra di diritti negati per le lavoratrici domestiche straniere
06 novembre 2018 Sono 250 mila in tutto il paese, arrivano soprattutto da Sri Lanka, Etiopia, Filippine e Nepal. Il loro permesso di soggiorno è strettamente legato allo "sponsor", cioè al datore di lavoro, che se ne approfitta sistematicamente: diritti negati, nessun salario minimo, zero vacanze e permessi. E il tasso di suicidi fra queste donne è fra i più alti
La repressione di Erdogan a Milano: "Il silenzio della Ue e dell'Italia è scandaloso"
05 novembre 2018 Paolo Branca dell'Università Cattolica ha segnalato alle istituzioni locali e ad Amnesty International il caso del consolato turco, che nega la registrazione dei nuovi nati tra gli immigrati non allineati alla politica del presidente Erdogan. "Questi comportamenti lesivi dei diritti umani avvengono sul suolo europeo e non possiamo accettarli"
Cercando casa a trent'anni. Razzismo e cedolare secca: viaggio fra gli affitti
05 novembre 2018 Milano: “No stranieriiiiii/No ascensore” scrive un uomo che affitta un monolocale. “La zona fa schifo” dice al telefono un altro. Tutti vogliono contratti con cedolare secca, il regime fiscale vantaggioso: secondo il ministero ha fatto risparmiare 1,8 miliardi al decimo di popolazione più ricco d'Italia
Maltempo, "urgente un piano di adattamento al clima"
04 novembre 2018 L'analisi di Legambiente: "Il clima sta cambiando, ma l’Italia è impreparata". Fondamentale una legge contro il consumo del suolo. La proposta di un fondo di almeno 200 milioni l’anno da destinare ai comuni per i Piani clima. 7,5 milioni di cittadini vivono o lavorano in aree a rischio
Emergenza maltempo, Decaro: "I sindaci non siano lasciati soli"
04 novembre 2018 Il presidente dell'Anci: " Il governo deve provvedere immediatamente alla dichiarazione di stato di emergenza per tutti i territori coinvolti". Predisposta una nota che da' indicazioni per l'utilizzo dell'istituto della somma urgenza
Emergenza maltempo, strage in Sicilia. "Tragedia inaccettabile"
04 novembre 2018 A Casteldaccia, cittadina a pochi chilometri da Palermo, due famiglie con bambini sono state travolte dalla piena. Fico:"E' il momento del dolore, sono vicino ai cari delle famiglie distrutte. Presto venga anche il momento della giustizia"
Il cinema? "Uno specchio per guardare l'altro": torna il Reggio Film Festival
04 novembre 2018 "Specchio-Mirror” è il tema della diciassettesima edizione della manifestazione che si terrà a Reggio Emilia dal 10 al 19 novembre. Il fil rouge che unisce le proiezioni, gli incontri e gli eventi è il dialogo interculturale. In programma anche “Cosa dirà la gente” di Iram Haq l
Firenze, 89 documentari da tutto il mondo al Festival dei Popoli
31 ottobre 2018 Tra i film della rassegna, he State Against Mandela and the Others di Nicolas Champeaux e Gilles Porte, che racconta le fasi cruciali del processo a Nelson Mandela attraverso gli audio ritrovati