Trovati 143 risultati
Bicistaffetta 2016: da Termoli a Rimini per la mobilità ciclistica e sostenibile
31 luglio 2016 Torna l’annuale appuntamento organizzato dalla Federazione italiana amici della bicicletta per promuovere la rete ciclabile nazionale Bicitalia e il cicloturismo. Si pedala dall’11 al 17 settembre per 475 chilometri attraverso Molise, Marche, Abruzzo ed Emilia-Romagna
"Troppi disabili": la recensione stronca il villaggio. E solleva proteste
26 luglio 2016 Piace a tanti, indigna molti, ma soprattutto rappresenta un sentire ancora comune. E’ la recensione pubblicata su Tripadvisor da un padre che è andato in vacanza in una struttura abruzzese: “Era presente una miriade di ragazzi disabili. Per i miei figli non è un bello spettacolo”. E non è un caso isolato…
Autismo. Per Virginia avere l'impresa è sempre più arduo: l'Inps le chiede 7 mila euro
08 giugno 2016 Virginia ha 20 anni e una forma grave di autismo. Con la famiglia, sta provando ad avviare un e-shop ma, prima ancora di iniziare, deve all’Inps oltre 3.500 euro di contributi. Il “conto” è stato presentato anche al papà. “Sono tutore, ma mi considerano addetto alle vendite. E’ discriminazione e non pagheremo”
Racconti brevi, ricette, hip-hop, poesie: Coop for Words premia giovani autori
09 maggio 2016 Fino al 15 giugno si può partecipare al premio indetto dalle Coop Alleanza 3.0, Lombardia, Liguria e Reno e riservato agli under 36. Premiazione al Festivaletteratura di Mantova. E da quest’anno si aggiunge il miglior video-maker scelto insieme al premio L’anello debole
Il Giro d’Italia per combattere la distrofia, la corsa di due papà
26 aprile 2016 Parteciperanno alla 9a tappa del Giro per i loro figli, Edy e Denis, colpiti dalla distrofia di Duchenne e Becker. Giulia Scala, volontaria di Parent Project: “Maurizio e Antonio correranno per continuare ad aggiungere mattoncini di speranza verso una cura definitiva per questo nemico che è la Duchenne”
L’Aquila, "Case" salvate dalla demolizione e destinate ai disabili
07 aprile 2016 Con la ricostruzione, si stanno svuotando i 4.800 appartamenti temporanei realizzati dopo il sisma. Ora sono tante le proposte per realizzare percorsi di autonomia e inclusione, come case famiglia e anche un bed and breakfast
Disabilità, la denuncia: nessun aiuto per chi vuole diventare imprenditore
23 marzo 2016 Il caso di Virginia, 20 anni, segnalato da Autismo Abruzzo. La ragazza autistica, con la famiglia e l’associazione, sta provando ad avviare un’attività di commercio elettronico. Ma prima ancora di aver iniziato, deve 885 euro di contributi all’Inps. L’associazione ha scritto al ministro per chiedere l’esonero, ma non l'ha ottenuto
L’Aquila, da case temporanee dopo il sisma a cohousing per adulti autistici
08 marzo 2016 Non abbattere ma destinare a scopi sociali gli appartamenti del progetto "Case": la proposta di Autismo Abruzzo, che ne gestirà due dopo il protocollo tra comune e Asl. Sono centinaia le persone con autismo costrette a risiedere in strutture sanitarie fuori regione
"Un’altra visita per dimostrare la mia idoneità": la denuncia del docente disabile
19 gennaio 2016 La storia di M., 40 anni di età, 15 di insegnamento, una emiparesi spastica dalla nascita a una forma di epilessia da poco sopraggiunta. Per lui nuovi accertamenti “Ho paura di perdere il lavoro, conquistato dopo anni di sacrifici”
Se l'alunna disabile non va a scuola... la scuola va dall'alunna disabile!
14 gennaio 2016 Progetto nell'istituto comprensivo di Loreto Aprutino (Pescara), frutto della sinergia tra famiglia, preside, comune e Asl. Angelica, bimba autistica di 4 anni, si ammala spesso. Di qui l'idea della mamma, che è piaciuta a tutti: “Assistente e insegnante di sostegno affiancheranno Angelica a casa, quando non potrà andare a scuola”
"Il mio futuro è qui": parole e immagini dei giovani aquilani
18 dicembre 2015 “Siamo noi il futuro della città, se noi scappiamo, chi farà tornare L’Aquila quella che era una volta?” Sono le parole di uno degli oltre 150 giovani intervistati nell’ambito del progetto realizzato dagli allievi del corso di reportage del Centro sperimentale di cinematografia, a 6 anni dal terremoto del 2009
Anywave: inaugurato il nuovo servizio di orientamento del Csv L’Aquila
15 dicembre 2015 Quattro sportelli dislocati nelle sedi del Centro di servizio per il volontariato e un sito web per colmare il vuoto informativo sulle opportunità di partecipazione rivolte ai giovani
Accessibilità: sindaco, assessori e consiglieri in carrozzina per un giorno
12 novembre 2015 Dopo i giornalisti, a Teramo anche gli esponenti dell’amministrazione invitati ieri dall’associazione "Carrozzine determinate" a provare a girare la città per capire le difficoltà delle barriere architettoniche. Chiesto un censimento del disagio
Un figlio che "non fa rumore": Franco e la battaglia contro i tagli all’assistenza
09 novembre 2015 Il caso di Teramo, dove una delibera ha di fatto tagliato l’assistenza domiciliare per circa tre mesi ai disabili gravi. La mamma Sabrina, fondatrice dell’associazione “Teramo solidale”, ha scritto al Capo dello Stato: “Se gli ideatori di questa ‘legge della vergogna’ trascorressero un giorno a casa mia…”
Accessibilità, giornalisti disabili per un giorno. "Teramo, città fuori legge"
05 novembre 2015 Ieri l’associazione “Carrozzine determinate” ha accompagnato i giornalisti del posto a indossare i panni dei disabili invitandoli a sedersi su una sedia a rotelle e ad andare in giro per una città piena di barriere architettoniche. E mercoledì a sedere su una sedia a due ruote sono stati invitati i consiglieri e il Sindaco
I 400 notai cattolici che lavorano gratis in carcere e nelle parrocchie
14 ottobre 2015 Il 16 ottobre a Roma assemblea dell’Ainc, l’associazione che li riunisce. “Vogliamo essere più vicini ai cittadini e ai loro diritti, a tutela dei più deboli e della famiglia”. Sono 420, su una platea di 5.000, i volontari “Passiamo per esosi, ma non è così”
Povertà, supermercati solidali in crescita: 60 mila le persone servite
17 settembre 2015 Gli Empori sono negozi come gli altri, ma alla cassa invece di pagare si scalano punti da un monte mensile calcolato in base all’Isee. Boom negli ultimi tre anni: sono 60 e impegnano 2.000 volontari. Oggi il censimento presentato da Csvnet. Il caso dei due centri di Bologna
Autismo, la tenacia di una famiglia vince la burocrazia: Gianmarco entra in un centro
14 settembre 2015 Dopo mesi di battaglie e ben quattro dinieghi, arriva l'autorizzazione per inserire in una struttura specializzata Gianmarco, 22 anni, gravemente autistico. La mamma: “Scelta dolorosa, ma nel suo interesse: dall'autismo non si guarisce, ma la qualità della vita può migliorare tanto”
Autismo, un figlio aggressivo e una madre in difficoltà. "Temo per la mia incolumità"
07 agosto 2015 Gianmarco ha 22 anni, ne aveva due quando è stato adottato in Bulgaria. Poi è arrivata la sorella, che da tre anni vive in una struttura a Napoli, dove i genitori vorrebbero ora mandare anche a lui: “La casa gli sta stretta e io non so contenerlo”, dice la mamma. Ma la burocrazia rema contro
Disabilità, quando il cibo e l’agricoltura restituiscono gusto alla vita
14 luglio 2015 Dai campi alle cucine, dal Trentino alla Sicilia, 25 storie di reinserimento sociale e lavorativo raccontate dal mensile “Superabile Inail”. Giovedì 16 a Expo, presso Cascina Triulza, la presentazione del supplemento speciale della rivista. Partecipa il viceministro Olivero