Trovati 89 risultati
"Usciamo dalle gabbie": i detenuti diventano educatori cinofili
08 gennaio 2019 E’ sostenuto dalla Regione Sardegna il progetto che dagli Stati Uniti sbarca in Italia, nella casa circondariale di Uta-Cagliari, e che assegnerà ai ristretti la qualifica di istruttore. Il direttore, Marco Porcu: “Ognuno di noi avrebbe qualcosa da imparare da un’esperienza del genere”
Tokyo 2020. Dall’incidente alle vittorie, sognando le Paralimpiadi
16 dicembre 2018 La passione di Nicola Azara per il nuoto nasce dopo l'incidente che lo ha reso invalido. La storia di un atleta che a 50 anni punta al sogno paralimpico, con l’aiuto della Sede Inail di Sassari-Olbia-Tempio sul numero di luglio di SuperAbile, il magazine dell’Inail
Detenuti in costante aumento, superata la soglia dei 60 mila
07 dicembre 2018 I dati aggiornati al 30 novembre resi noti dall’Amministrazione penitenziaria parlano chiaro: nei penitenziari italiani ci sono quasi 10 mila detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare. Anche i suicidi continuano a crescere: sono 61, mai così tanti dal 2012 ad oggi
Seicento volontari sardi incontrano il Papa in udienza speciale
27 novembre 2018 Saranno ricevuti il 30 novembre nell’ Aula Nervi per celebrare i venti anni del Csv Sardegna Solidale; una delegazione che rappresenta oltre 1700 associazioni presenti sull’isola
Volontariato, la "nuova stagione" dei Csv: passeranno da 65 a 49
12 ottobre 2018 Prende corpo la riforma dei Centri di servizio per il volontariato in base a quanto stabilito dal Codice del terzo settore. Nei giorni scorsi la decisione dell’Organismo nazionale di controllo sul nuovo assetto. Il presidente di Csvnet, Tabò: “Si è trattato di processi partecipati e mai verticistici”
Giovane gambiano realizza il sogno di diventare calciatore: la storia di Kalifa
30 settembre 2018 Dopo essere stato accolto dal Centro diaconale valdese La Noce di Palermo, entrerà nella squadra Muravera del campionato "Eccellenza" in Sardegna. "Sono arrivato dalla Libia e oggi dico grazie a tutte le persone che mi hanno aiutato"
“Sla, in men che non si dica”: il documentario sui malati “resilienti”
29 settembre 2018 La malattia esce allo scoperto e, dalle mura di casa in cui è rinchiusa, arriva sullo schermo: avviene con il documentario “Sla, in men che non si dica”, recentemente realizzato a Antonio Pinna e Antonello Carboni. Non uno, ma tanti protagonisti, per raccontare la “comunità” dei malati e dei loro familiari e caregiver
“Il mio viaggio nella Sla”: raccontare la malattia, per rompere il silenzio
29 settembre 2018 La malattia non come tabù, ma come occasione di “resilienza”. Il libro di Antonio Pinna “Il mio viaggio nella Sla” è il frutto di un lungo percorso di condivisione con esperti, malati e familiari. Il filo conduttore è costituito dalle storie dei pazienti
Il "tempo" del caregiver. Una mamma: 3.100 ore trascorse nella sala d'attesa
31 agosto 2018 La testimonianza e l'appello di Veronica Asara, mamma di due bambini nello spettro autistico, che ieri in un post su Facebook ha fatto il calcolo delle lunghe ore “in attesa”, raccontando la “vita da mamma caregiver” e chiedendo riconoscimento, tutele e soprattutto “una rete di sostegno adeguata”
In cattedra col diploma: il caso della maestra invalida, assunta e licenziata
16 agosto 2018 La storia denunciata da Anief: una maestra di 45 anni, sarda, dopo una lunga gavetta come supplente ha da poco conquistato una cattedra a tempo indeterminato. Che ora perderà, per via della decisione del Governo e dei parlamentari sui diplomati magistrale, attuata attraverso il decreto Dignità
Carcere: dall’università un pezzetto di cielo per i giovani reclusi di Quartucciu
25 luglio 2018 Inaugurato nel carcere minorile lo spazio per gli incontri all’aria aperta realizzato da una studentessa di Architettura dell’ateneo di Cagliari che ha dato la tesi, primo caso in Italia, proprio nell’istituto minorile. Il neo architetto, Alice Salimbeni: “Adesso mi piacerebbe continuare a fare progetti come questo”
"Da assistiti a contribuenti", ecco i lavoratori con sindrome di Down
18 giugno 2018 Creare posti di lavoro, valorizzare le potenzialità, sensibilizzare le aziende: sono gli obiettivi del progetto di Aipd “Lavoratori con sindrome di Down: da assistiti a contribuenti”, finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità
Sla, la sfida di Paolo: cucina molecolare e sostegno alla ricerca
24 maggio 2018 Paolo Palumbo aveva 18 anni e stava per diventare uno chef, quando la diagnosi ha ostacolato i suoi progetti. Oggi si dedica alla “cucina molecolare” e prepara ricette di omogeneizzati che anche i malati possano assaporare. E raccoglie fondi per la ricerca. Il video dei “comici sardi riuniti” per sostenerlo
Scuola in ospedale, foto in cambio di libri per costruire la biblioteca
04 marzo 2018 Con la nuova lista di testi, il progetto Parolamia del fotografo Giovanni Marrozzini approda in Sardegna: 200 libri in arrivo per il reparto di pediatria a Cagliari in cui gli insegnanti della scuola statale fanno lezione ai piccoli pazienti. La lista disponibile dal 5 marzo
Carcere: tre studentesse di architettura discutono la tesi nell’istituto per minori
01 marzo 2018 Accade a Cagliari. Il Rettore Maria Del Zompo: “Orgogliosa e meravigliata per quello che avete fatto”. Le proposte elaborate insieme ai giovani detenuti per riqualificare gli spazi interni ed esterni. Realizzata una struttura per i colloqui con i familiari
Terreni abbandonati al Sud: arriva il bando che dà lavoro ai giovani
23 novembre 2017 È la nuova sfida lanciata dalla Fondazione con il Sud. Pronti 3 milioni di euro, grazie anche a Enel Cuore destinati a organizzazioni del terzo settore. Tra gli obiettivi anche l'inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio. Il ministro Martina: “Col bando nuove possibilità di sviluppo"
Primo "Festival della Cooperazione internazionale" dedicato alla disabilità
12 ottobre 2017 Nel mondo le persone con disabilità sono poco meno di un miliardo e l’82% vive in paesi in via di sviluppo. Il Festival di Ostuni, che parte domani, punta soprattutto a parlare d'inclusione e del rispetto dei diritti delle persone con disabilità che vivono sull'intero pianeta. Tre giorni d'incontri, dibattiti e mostre voluti dall’Aifo
Nicola vola da solo, oltre l’autismo. Da Olbia fino a Roma con il progetto di Enac
26 luglio 2017 E' decollato dall’aeroporto di Olbia, per atterrare a Fiumicino: per la prima volta ha viaggiato da solo, Nicola, ragazzo autistico. E’ l’esito del progetto “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto, ideato da Enac con la collaborazione di Assaeroporti, delle società di gestione aeroportuale italiane e delle associazioni di categoria
Smontare luoghi comuni: il "manuale" della Fondazione con il Sud
20 luglio 2017 Le illustrazioni richiamano quelle del noto marchio svedese di arredamento, ma stavolta servono per ribaltare i più comuni stereotipi sul Sud Italia. È l’originale Bilancio di missione 2016 della Fondazione pubblicato in questi giorni. Borgomeo: “L’unico percorso possibile di sviluppo parte dalla coesione sociale, dalla ricerca delle identità comunitarie e la valorizzazione dei beni comuni”
Progetti innovativi contro sfruttamento, illegalità e tratta. Nuovo bando al Sud
19 luglio 2017 Dopo la prima edizione del 2014, la Fondazione con il Sud presenta il nuovo bando sull’immigrazione nelle regioni del Sud Italia. Pronti 2,5 milioni di euro. I progetti dovranno essere presentati entro il 15 settembre esclusivamente online