Trovati 1068 risultati
Disabilità, a "Terra Equa" i gilet nati nel laboratorio protetto
26 aprile 2018 Una linea di gilet realizzata da alcuni ospiti con disabilità del laboratorio di Open Group insieme a 9 studenti del corso di Fashion design dell’Accademia di Belle arti. Il 29 aprile a Bologna la sfilata a “Rivestiti! La moda di fare un’altra economia” promossa dal Festival del commercio equo e dell’economia solidale
Il Bologna Football club adotta la scuola che allena giovani con disabilità
25 aprile 2018 Si chiama Bologna Fc senza barriere e utilizza lo sport come strumento per l’inclusione sociale. “Vogliamo aiutare le famiglie che non avrebbero mai pensato di portare in campo i figli. Ma il valore dello stare insieme va oltre il calcio”, racconta l’allenatore Giovanni Grassi, ideatore del progetto
I giovani di Antoniano e Ape sul palco con Roger Waters
24 aprile 2018 Nelle 4 date all’Unipol Arena di Casalecchio (21, 22, 24 e 25 aprile), il musicista britannico ha coinvolto un gruppo multietnico di adolescenti seguiti dai progetti educativi e integrazione delle due associazioni. Insieme hanno eseguito una coreografia durante “Another brick in the wall”
"Storie di vita di migranti": ripiegati sul passato o proiettati verso il futuro?
24 aprile 2018 È quanto emerge dalla ricerca realizzata dalle Acli di Bologna sulla condizione di vita dei migranti in città. Sono 16 le storie contenute nel volume “Storie di vita di migranti”, pubblicato da Franco Angeli, raccolte attraverso un colloquio tra gli utenti dello sportello immigrati
Accessibilità turistica, consegnate le prime Bandiere lilla a 17 comuni
23 aprile 2018 E' stata Simonetta Agnello Hornby, scrittrice e autrice del libro e docufilm “Nessuno può volare”, a consegnare le prime 17 “Bandiere lilla” ad altrettanti comuni che hanno scelto di essere valutati e di lavorare per migliorare l’accessibilità turistica a favore delle persone con diverse disabilità
Disabili e accesso allo sport, arrivano app e consulente paralimpico
19 aprile 2018 A Exposanità il Cip Emilia-Romagna presenta 2 progetti per favorire la pratica sportiva da parte di persone con disabilità: una applicazione per smartphone o tablet con la mappa delle strutture accessibili e la figura del consulente sportivo nelle Case della salute. Milani: “Strumenti che nascono dai bisogni manifestati da famiglie e utenti”
Exposanità, il centro di Budrio presenta la protesi di mano "Hannes"
19 aprile 2018 Chiamata così in omaggio al primo presidente del Centro protesi Inail: il prototipo è visibile a Exposanità (Bologna). Tra gli altri progetti: un esoscheletro motorizzato, le protesi funzionali per le amputazioni di mano e quelle di arto superiore con interfaccia neurale
“Dite alle sirene che ripasso”, sul palco la comunità artistica dei Fiori blu
14 aprile 2018 Il 24 maggio il Laboratorio di musicateatro rivolto a persone in misura alternativa o messa alla prova porterà al Teatro Duse uno spettacolo ispirato a Ulisse. Grazie al crowdfunding saranno realizzate scenografie, costumi e dispositivi tecnici. Prossimo passo: un documentario per raccontare l’esperienza
Padre uccide la figlia disabile. "La responsabilità è sociale"
12 aprile 2018 Stamattina a Forlì un uomo di 73 ha ucciso la figlia 46enne, gravemente disabile. La riflessione “a caldo” di Marina Cometto, mamma anziana di una donna disabile ormai adulta. “Non si gridi allo Stato assassino: sono sopratutto amici, vicini e parenti a dover farci sentire meno soli, aiutandoci a non temere il futuro”
Povertà, i dipendenti di banca servono i pasti alla mensa dell'Antoniano
12 aprile 2018 Terzo anno consecutivo per il progetto di volontariato aziendale di Emil Banca Credito Cooperativo a sostegno della mensa “Padre Ernesto” di Antoniano onlus. Al servizio hanno partecipato non solo i dipendenti di vari uffici e livelli ma anche i dirigenti
Povertà. “Molti arrivano in Pronto soccorso, perché non trovano risposte altrove”
11 aprile 2018 È l’analisi di uno dei medici incontrati dalla redazione di Piazza Grande. “In un sistema ideale molti casi dovrebbero essere gestiti da assistenti e operatori sociali, ma noi siamo lieti di occuparci di chi ha bisogno”. Il numero di aprile del giornale di strada di Bologna è dedicato alla sanità
"Bee my job", un lavoro in apicoltura per i richiedenti asilo
11 aprile 2018 Originario del Senegal, Abdul è stato accolto ad Alessandria dove ha partecipato al progetto di apicoltura urbana e sociale “Bee my job”, rivolto a rifugiati e richiedenti asilo. Oggi fa il tutor a chi segue lo stesso percorso di formazione e integrazione professionale. Se ne parla a Italia-Italie
Messa alla prova, quell’obbligo che "ripara" il danno senza punire
09 aprile 2018 Solo a Piacenza, grazie alla convenzione del Csv Svep con Uepe e tribunale, ben 38 associazioni accolgono 105 persone per compiere lavori di pubblica utilità allo scopo di evitare il processo per piccoli reati. E qualcuno alla fine continua a fare volontariato
Volontariato estivo a Parma e all’estero per i giovani under 29
09 aprile 2018 "Mappiamoci" è l’iniziativa del Csv per orientare i giovani sulle proposte per i programmi di volontariato estivo, nazionale e internazionale. Per gli under 19, opportunità anche nel territorio provinciale
“La rivincita”, torna la webserie con l’arbitro Rizzoli e un gruppo di ragazzi disabili
06 aprile 2018 Nuovo episodio di “La squadra di Nicola”, i video realizzati dalla Fondazione Dopo di Noi Bologna per raccontare il percorso di autonomia di un gruppo di giovani con disabilità. Luca Marchi (direttore fondazione): “Nella vita tutti, disabili e non, devono rimettersi in gioco e saper affrontare i cambiamenti”
L'ambulatorio che accoglie stranieri senza tessera sanitaria e homeless
05 aprile 2018 Nel 1993 erano circa 300 i pazienti dell’ambulatorio gestito da medici e infermieri volontari dell'associazione Sokos di Bologna. Oggi fanno 6/7 mila visite all’anno. Molti tornano anche dopo la regolarizzazione. Perché come racconta il direttore sanitario Natalia Ciccarello: “Qui si sentono ascoltati e accolti”
Mobilitazione dal basso contro la commercializzazione della salute
04 aprile 2018 Sono 35 le azioni previste in Europa e nel mondo il 7 aprile, Giornata mondiale per il diritto alla salute. In Italia le iniziative fanno parte della campagna "Dico32!", che promuove la salute per tutti. In programma eventi a Milano, Bologna, Napoli, Roma e altre città
La "compagnia dei compiti" aiuta i bambini (in difficoltà) ad innamorarsi dei libri
29 marzo 2018 L’esperienza di una piccola biblioteca in provincia di Bologna, grazie ai volontari dell’Auser. Aperture straordinarie, laboratori e un aiuto in più ai bambini in difficoltà per avvicinarli alla lettura. "La lettura insieme crea momenti di grande intimità"
“E' il contesto che fa la disabilità”: parola di un climber cieco
29 marzo 2018 A Casalecchio di Reno l'incontro tra Fabrizio Celentano, atleta paralimpico, e gli studenti dell'Istituto Fantini di Vergato, che partecipano a un ciclo di allenamenti di arrampicata sportiva, nell'ambito del progetto di inclusione sociale attraverso lo sport promosso da Sportfund
"CollegaMENTI", una app per informarsi sulla salute degli anziani in Rsa
26 marzo 2018 Una piattaforma che consente di aggiornare il profilo della persona assistita, ai soggetti coinvolti di interagire e ai parenti di tenersi informati sulla salute tramite smartphone. È uno dei progetti che saranno presentati alla 21esima edizione di Exposanità, in programma dal 18 al 21 aprile a Bologna