Trovati 1065 risultati
In fila all’Help Center di Bologna: le storie di chi chiede un posto al caldo
30 novembre 2017 Sono tutti uomini, hanno in media 40 anni. Sono le persone che sperano di rientrare in uno dei 287 del Piano freddo del Comune, al via dal primo dicembre. Molti gli stranieri, ma c’è anche qualche italiano: “Ho buttato via tutti i miei risparmi. Per essere qui ho messo da parte il mio orgoglio”
Insultato per aver parcheggiato nel posto dei disabili. Ma è un atleta cieco
29 novembre 2017 L’episodio è avvenuto dopo una corsa podistica nel ravennate. Loris Cappanna, atleta 45enne cieco, e il suo atleta guida Andrea Soldati hanno ritrovato il tergicristallo rotto e un biglietto di insulti. “Bisogna battersi affinché lo sport sia di tutti, non solo dei normodotati”
Dopo i Daspo contro i senza dimora, Piazza Grande lancia la Dispo(nibilità)
28 novembre 2017 Il 29 novembre alle 18.30 tutti in piazza con una coperta per mettersi nei panni degli altri, di chi è ai margini o diverso. L’iniziativa in risposta al Daspo urbano utilizzato contro 10 homeless. Salmaso (Piazza Grande): “La disponibilità verso gli altri è ciò che tiene insieme la comunità”
"Con i bambini", al via da Torino il tour per combattere la povertà educativa
27 novembre 2017 Al Teatro Nuovo la prima tappa della manifestazione. Quattro ragazzi hanno raccontato la propria storia di riscatto, accompagnati da personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo: “'Con i Bambini' diventerà luogo di ascolto e di confronto, scardinando l'idea delle politiche passive rivolte ai giovani”
Una società inclusiva grazie alla tecnologia: torna Handimatica
25 novembre 2017 Circa 80 espositori, 20 convegni e seminari, 35 laboratori. Sono i numeri dell’undicesima edizione della mostra-convegno di Asphi sulle tecnologie digitali per la disabilità. Robotica, disability management, accessibilità dei servizi bancari tra i temi affrontati. Dal 30 novembre al 2 dicembre a Bologna
“Pueri”, ecco chi sono i minori non accompagnati. “Servono tutele”
25 novembre 2017 Arrivano da Tunisia, Gambia, Senegal, Nigeria, Ghana. Hanno 16/17 anni ma ce ne sono anche di più piccoli. Sempre di più le ragazze. Sono i minori che arrivano in Italia da soli. Attivo da febbraio, il progetto mira a farli rimanere nel sistema
Arresto cardiaco, una app allerta i soccorritori nelle vicinanze
23 novembre 2017 Ogni anno una persona su mille in Emilia-Romagna ha un arresto cardiocircolatorio. Con Dae RespondER, i defibrillatori semiautomatici sono a portata di click. Venturi: “Uno strumento salvavita in più, utile a velocizzare i soccorsi. È la prima app in Italia integrata con il 118 regionale”
Gori: “Spezzare il legame tra non autosufficienza e impoverimento”
22 novembre 2017 Il sociologo ha aperto i lavori della nona edizione del Forum sulla non autosufficienza di Bologna. “Siamo nell’età delle aspettative incerte, non del declino sicuro. Serve impegno di tutti per far diventare il tema della non autosufficienza una priorità”
Donne, a Bologna arrivano le panchine anti-violenza
21 novembre 2017 Bologna, alla Lunetta Gamberini tre panchine saranno dipinte di rosso "come monito" contro la violenza alle donne. L'intervento verrà realizzato da alcune artiste, che personalizzeranno con scritte e disegni le sedute del parco
Imparare e fare amicizia: il successo dello “scambio linguistico”
10 novembre 2017 La proposta a italiani e stranieri fatta dal Csv di Ferrara ha raccolto in breve tempo un centinaio di adesioni: un “baratto” divertente tra due persone che si incontrano in luoghi neutri: una vuole migliorare la conoscenza di una lingua, l’altra è disposta a trasmettere la propria
"Dialoghi pubblici" per incoraggiare il protagonismo civico dei giovani musulmani
10 novembre 2017 Due world cafè a Milano (29 novembre) e Napoli (4 dicembre) su scuola e libertà religiosa, contrasto alle discriminazioni, solidarietà e attivismo civico. È il progetto Dialoghi pubblici con i giovani musulmani. “Speriamo incoraggi alleanze tra giovani per migliorare la convivenza in tempi difficili”
Accoglienza di rifugiati in famiglia, il progetto "Vesta" arriva a Bruxelles
09 novembre 2017 Attivo da un anno a Bologna con 14 accoglienze attive (e 15 concluse), e partito da poco a Ferrara, il progetto della cooperativa Camelot è stato presentato al Parlamento europeo, scelto come “esempio europeo di buona prassi basata su integrazione, innovazione e sviluppo in ambito sociale”
Gli artigiani digitali di OpenDot: "Innovazione tecnologica, ma soprattutto sociale"
08 novembre 2017 Dai software per aiutare i bambini a comunicare e a impugnare una penna e disegnare fino alla scarpa estiva che facilita indossare il tutore. Dopo la bicicletta su misura per il piccolo Lorenzo, il coordinatore dell’officina digitale OpenDot, Enrico Bassi, racconta i progetti in cantiere
Anziani con demenza, famiglie e volontari: la coabitazione che funziona
08 novembre 2017 Diventa un film l’esperienza di Ca’ Nostra, caso inedito di welfare sperimentato a Modena con il coordinamento del Csv. In un appartamento del comune, due sole assistenti sono supportate a turno dai familiari nella cura di tutte le donne accolte
"Ecomondo": la raccolta di abiti e scarpe usate diventa hi-tech
06 novembre 2017 A Ecomondo (Rimini, 7-10 novembre) sarà presentato il contenitore digitale progettato dall’azienda veneta Eurven che dà info sul conferimento dei vestiti e un buono sconto per acquisti sostenibili. Ciò che viene raccolto sarà destinato al progetto “Clothes for love” di Humana e Auchan retail
Leggere fa stare bene: a Reggio Emilia un corso per "lettori volontari"
06 novembre 2017 Sono oltre un centinaio i testi ridotti che vengono letti ad alta voce e che diventano un vero e proprio momento di svago e di cura per i degenti. A rendere possibile tutto questo sono i volontari della Biblioteca per i pazienti “Cure leggère… Lèggere cura!”. Il corso parte il 7 novembre
"Sensilibri", quando la cultura è multisensoriale
03 novembre 2017 Ci sono libri che si lasciano leggere attraverso tutti i sensi, toccandoli, ascoltandoli e perfino costruendoli a mano. Un’esperienza plurisensoriale nata dalla collaborazione tra il Museo Tolomeo dell'Istituto dei Ciechi di Bologna “Francesco Cavazza”, il centro "ReMida Terre d’Acqua" il museo dei Botroidi della Val di Zena (Bologna)
Arriva il primo poliambulatorio ad offerta libera: il sogno di Don Benzi
02 novembre 2017 “La Filigrana” di Rimini verrà inaugurato domani, venerdì 3 novembre. Il centro concretizza il sogno di Don Oreste Benzi, morto nel 2007, di una società del gratuito: una realtà in cui i professionisti tengono per sé una parte delle proprie ricchezze e competenze, mettendo il restante gratuitamente a disposizione della cittadinanza
Rita e le altre: donne che fanno la differenza
01 novembre 2017 La scrittrice 31enne vive sulla sedia a ruote da quando aveva dieci anni, ma questo non l’ha certo fermata. Nella sua ultima fatica letteraria, “L’eretica di Dio”, racconta la storia di Giovanna D’Arco, una donna forte e controcorrente. Proprio come lei, che è riuscita a trovare il suo posto nel mondo grazie alla fede
Cercasi 80 nuovi talenti con bisogni speciali per formarsi in Europa
28 ottobre 2017 Studenti con disabilità o disturbi dell’apprendimento, e in situazioni di disagio sociale ed economico, saranno selezionati insieme a 8 accompagnatori per il progetto “Tnt 2020” approvato al Csv Volontarimini. Faranno tirocini in quattro paesi europei