Trovati 1186 risultati
Soli e in difficoltà economica: nasce il co-housing per i padri separati
19 marzo 2018 Presentato a Parma “Io sto con te”, frutto di una rete di associazioni, servizi sociali e parrocchie, con il supporto del CSV provinciale. Il progetto prevede l’ospitalità in appartamento a costi agevolati ma anche un supporto psicologico che consenta un rapporto sereno con i figli
Migranti. "La porta di casa", documentario sull’accoglienza in Emilia Romagna
15 marzo 2018 Il film, prodotto Europe Direct, il servizio dell’Assemblea legislativa che si occupa di politiche europee, racconta 3 esperienze lungo la via Emilia in cui alcuni cittadini hanno aperto la loro casa ai profughi. “È giusto confrontarsi, così si impara a non avere paura”
"Leporello", la voce dei detenuti del minorile in musica
13 marzo 2018 Per 2 ore, una volta alla settimana, un team di musicoterapeuti entra in carcere per tenere un laboratorio di songwriting con i ragazzi, dando loro la possibilità di tradurre in canzoni il loro vissuto. I brani, i video e il reportage fotografico saranno diffusi il 14 marzo in alcuni locali di via del Pratello
Carcere, a Ferrara volontari sempre più numerosi e qualificati
12 marzo 2018 Successo per il corso sul volontariato penitenziario coordinato dal Csv Agire Sociale. Una forma di solidarietà già vivacissima, con numerose associazioni e attività come gestione di orti e biblioteche, corsi di lingua, teatro, sport, riparazione di biciclette…
A Bologna il webdoc "La linea del nemico", sulla "gelida" accoglienza a Belgrado
10 marzo 2018 Al gelo, sotto la neve, con l'unico riparo di un capannone dismesso. Per i migranti in fuga da guerre e persecuzioni bisogna passare anche da questo, sfidando le temperature sottozero e la fame. Paolo Munari Mandelli, fotografo bolognese, nel 2017 e' stato in uno dei crocevia delle rotte dei migranti, non lontano dalla stazione dei treni di Belgrado, trovando una situazione umanitaria all'estremo
“We Neet You”: prove di indipendenza per i giovani che non studiano né lavorano
09 marzo 2018 In Italia i Neet sono il 19,9% dei giovani tra 18 e 25 anni. Il progetto del Comune di Bologna finanziato da Anci vuole aiutarli a valorizzare le loro competenze, coinvolgerli in laboratori e sviluppare conoscenze in diversi ambiti. Previste 400 ore a tempo pieno. Domande entro il 15 marzo
"Caroline’s Cart", i carrelli per la spesa pensati per le persone disabili
08 marzo 2018 Hanno un grande sedile davanti e consentono a chi entra in negozio con un bambino o un adulto con disabilità di non dover utilizzare altri carrelli o carrozzine. Due saranno disponibili all’ExtraCoop Esp di Ravenna a partire dal 10 marzo
Essere donna e cooperante: più fatica nel rapporto con le autorità locali
08 marzo 2018 L’esperienza di Barbara Boranga, capo missione in Libano per il Cesvi e di Daniela Bernacchi, ad della ong. Tra i punti di forza, la capacità di creare un rapporto con le comunità locali e quella di abbassare il livello di competitività nell’organizzazione. Oggi un’iniziativa a Bologna a sostegno delle donne di Cape Town
"Casa & bottega", laboratorio di cucina e vita autonoma per i ragazzi autistici
06 marzo 2018 Tirare la sfoglia e imparare a rendersi autonomi. Con “Casa & Bottega” cresce il progetto per ragazzi con autismo dell'associazione Aut Aut Modena. Dal lavoro al graduale distacco dalla famiglia, pensando al “dopo di noi”
"I detenuti domandano perché", incontro in carcere con gli scrittori
06 marzo 2018 In continuità con “Il gioco dei perché”, il programma per le scuole promosso da Tempo di libri e ispirato alla storica rubrica di Dino Buzzati sul “Corriere dei piccoli”, il progetto mette a confronto alcuni scrittori con i quesiti raccolti tra i detenuti. Contigiani: “Le domande fanno bene a tutti”
Lo Stato Sociale si racconta: "La nostra Bologna meticcia"
03 marzo 2018 La band, fresca del secondo posto al Festival di Sanremo, si racconta nel numero di marzo del giornale di strada Piazza Grande che dedica l’inchiesta a Lucio Dalla a 6 anni dalla morte. All’interno anche le voci degli studenti del liceo musicale intitolato al cantautore e le cartoline disegnate dall’artista Mari
“Ricci Ri-belli”, le detenute diventano parrucchiere
02 marzo 2018 Al via un laboratorio all’interno del carcere di Bologna per insegnare alle detenute a prendersi cura di sé e acquisire una professionalità. Dal progetto nascerà un documentario, un libro e uno spettacolo. La direttrice Clementi: “La detenzione annulla la femminilità, importante recuperare questi aspetti”
Minori stranieri soli, il 30% fa perdere le tracce. L’impatto positivo del progetto "Pueri"
26 febbraio 2018 I risultati del progetto gestito dalla Fondazione nazionale degli assistenti sociali e dal Centro informazione ed educazione allo sviluppo saranno presentati oggi a Bologna. L’obiettivo è accompagnare nel percorso di accoglienza i minori stranieri non accompagnati. Finora presi in carico 1.382 ragazzi (10% sono ragazze)
Cittadini stranieri, servono luoghi adeguati per socializzare
24 febbraio 2018 È quanto emerge dall’indagine realizzata durante i Laboratori di quartiere che hanno coinvolto 22 stranieri residenti a Bologna. “I luoghi di confronto rimangono case e spazi privati, ma anche bar, giardini, luoghi di culto o quelli digitali”. Servono figure ponte tra le comunità e l’amministrazione
"Dona la spesa!", il crowdfunding della rete degli empori sociali modenesi
23 febbraio 2018 La campagna lanciata dal Csv di Modena punta a raccogliere 4000 euro da utilizzare per l’acquisto dei generi che difficilmente vengono donati. Il sistema raggiunge complessivamente 750 famiglie l’anno ed è gestito interamente da volontari
Gli artisti volontari che interrompono le lezioni ed emozionano i ragazzi
20 febbraio 2018 Si chiama PASpARTù il progetto sperimentale attivo nelle scuole di Parma e coordinato dal CSV. Musicisti, attori e illustratori, in accordo con gli insegnanti, fanno performance a sorpresa nelle classi per stimolare gli studenti sulle questioni della “vita vera”
Torna Culturability, il bando per progetti ad alto impatto sociale
19 febbraio 2018 Nella quinta edizione, l’iniziativa della Fondazione Unipolis cerca pratiche culturali che sperimentano nuove forme di rigenerazione, spazi fuori dal comune, luoghi di attivazione e riattivazione come centri culturali indipendenti e community hub. Presentazione il 22 febbraio con talks, musica e performance
Cosa sogna chi non vede? A Roma l'anteprima nazionale di "Il sogno di Omero"
19 febbraio 2018 Il documentario di Emiliano Aiello nasce dall'esperimento delle università di Bologna: ogni mattina, cinque persone cieche dalla nascita hanno raccontato i propri sogni. Il regista ha messo in scena così “lo sguardo di chi può vedere solo nel sonno”. Anteprima il 21 febbraio al Maxxi
"La bussola d’oro", laboratori artistici contro la dispersione scolastica
17 febbraio 2018 Letteratura, illustrazione, poesia, fumetto, arti visive, musica, canto. Sono i laboratori pensati per gli adolescenti che vivono situazioni di disagio e a rischio abbandono scolastico. Obiettivo? Valorizzare i talenti e acquisire nuove competenze in mondi poco familiari. Progetto del comune di Bologna
"Un sabato tutto per me", occasioni di socialità per i ragazzi disabili
11 febbraio 2018 Al via il 24 febbraio il primo sabato dedicato ai giovani con disabilità e alle loro famiglie all’interno di Reggio Emilia città senza barriere. Obiettivo? Far trascorrere loro una giornata insieme agli amici con laboratori, musica e nuovi incontri e dare sollievo alle famiglie