11 novembre 2017 ore: 15:17
Famiglia

"Home visiting", per cercare di prevenire il maltrattamento sui minori

Lunedì a Roma il Cismai presenterà le linee guida dell’Home visiting, uno specifico strumento di prevenzione della violenza familiare sui minori attraverso una prassi di interventi che prendono avvio nelle strutture sanitarie e proseguono presso le famiglie stesse
Minori maltrattati

ROMA - Secondo i dati, nel 2016 in Italia 5383 minori sono stati vittima di violenza: 15 bambini ogni giorno hanno subito maltrattamenti. Un dato che registra un incremento del 6% rispetto al 2015. A riferirli è il Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia), secondo cui “ogni anno, in questo paese, quasi 1000 bambini vengono abusati sessualmente. La grande parte di questi reati avviene tra le pareti domestiche. 1618 sono le bambine e i bambini che subiscono violenza in famiglia: abuso di mezzi di correzione, grave trascuratezza, percosse. Violenze così gravi da costringere al ricorso del pronto soccorso dove scatta la denuncia degli operatori e il reato entra nelle statistiche. E quella che stiamo osservando è solo la punta dell’iceberg”.
E aggiunge: “Prendersi cura dei minori maltrattati significa proteggere e curare: due imperativi ai quali un paese non può sottrarsi. Molto si sta facendo ed è stato fatto, molto resta ancora da fare soprattutto sul piano della prevenzione”.

Il Cismai, impegnato dal 1993 nella prevenzione e nel trattamento della violenza contro i minori, presenterà allora a Roma il 13 novembre prossimo le Linee guida dell’Home visiting: uno specifico strumento di prevenzione, contenuto nel documento dell’Oms “Preventing child maltreatment: a guide to taking action and generating evidence”, per la realizzazione di una concreta prevenzione del fenomeno della violenza familiare sui minori attraverso una prassi di interventi che prendono avvio nelle strutture sanitarie e proseguono presso le famiglie stesse con il loro diretto coinvolgimento.

- Le Linee guida redatte dal Cismai mettono bene in evidenza che una seria azione di prevenzione dei maltrattamenti sui minori si realizza a partire dall’analisi attenta dei dati di cui gli operatori socio sanitari entrano in possesso al momento del parto, dall’osservazione e dall’ascolto dei bisogni, anche di quelli non esplicitati per paura, per convenzione sociale, per pudore, per vergogna. E in un momento di fragilità estrema come quello della nascita di un figlio, l’azione preventiva deve proseguire a casa della famiglia grazie all’intervento di personale altamente qualificato, capace di guidare, accogliere, comprendere e in grado di offrire soluzioni.

“L'Home visiting, se applicato correttamente – afferma il Cismai -, è un sofisticato strumento per il quale occorrono risorse economiche adeguate, risorse umane qualificate, capacità di fare rete con le strutture pubbliche e le realtà associative che già operano nei territori. E ancora, così come opportunamente il Cismai sottolinea, è di fondamentale importanza la formazione degli operatori che entreranno in contatto con la famiglia perché siano preparati a far sì che le madri e i padri in condizioni di fragilità si sentano in grado di ripercorrere le eventuali esperienze della propria esistenza che li hanno resi soggetti vulnerabili loro stessi esposti al rischio di perpetrare, con i propri figli, comportamenti subiti e mai affrontati in modo adeguato. Prevenire il danno da violenza, curare, proteggere i minori sono il migliore investimento che un paese possa mettere in campo per il futuro di tutta la società”, conclude l’associazione.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Aprile
LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011
Aprile
LunMarMerGioVenSabDom
311234567891011121314151617181920212223242526272829301234567891011