31 gennaio 2014 ore: 11:15
Società

Gioco d’azzardo patologico, "pandemia del terzo millennio"

Torna "10 libri sociali", la rubrica che segnala le novità editoriali. I temi: il binomio possibile tra educazione e social network, le alternative a pesticidi e ogm, la ludopatia, l'evoluzione dell'immaginario Lgbt
Biblioteca, libri su tavolo

CAPODARCO DI FERMO - Da friendster a myspace, da facebook a twitter e google plus, Maria Ranieri e Stefania Manca nel libro “I social network dell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida” (Erickson 2013), ripercorrono le origini dei principali social network fino ad arrivare a quelli specificamente rivolti alle scuole, come ning, elgg, edmodo, schoology e twiducate. Un’ampia descrizione dei modelli di interazione offerti oggi dalla rete, che possono essere considerati importanti strumenti e risorse nei confronti dei quali la ricerca educativa non può restare indifferente. Le detenute della Casa Circondariale femminile di Rebibbia, hanno deciso invece di raccontare cosa significa essere donne in carcere nel testo “Ricci, limoni e caffettiere. Piccoli stratagemmi di una vita ristretta” (Edizioni dell’Asino 2013) un piccolo manuale contenente i rimedi per "ritrovare e rassicurare" la propria femminilità, rendere meno duro il regime della detenzione e raggiungere un grado di necessaria quotidiana ‘normalità. “Agricoltura di conservazione”: una valida alternativa per evitare gli Ogm che, secondo la definizione data dalla Fao, è in grado di aumentare la biodiversità e i processi biologici naturali, usando fertilizzanti di origine minerale o organica e riducendo al minimo interventi sul suolo e azioni meccaniche. Questo il senso de “Il bruco dalle uova d’oro” di Daniele Porretta (Stampa alternativa/ Nuovi equilibri, 2013).

Tra gli altri titoli:

- Valentina Calcaterra nel testo “Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto” (Erickson 2013) ripercorre la nascita dei primi gruppi di auto/mutuo aiuto, a partire dalle esperienze degli alcolisti anonimi negli Stati Uniti
- Un nonno camorrista, un padre vigliacco e una madre ribelle. In “E i bambini osservano muti” (Corbaccio 2013) Giuseppe Marotta descrive un mondo spietato dove il rispetto passa attraverso le armi e la vendetta è l’unica forma di riscatto. Lo sa bene Remì 10 anni e pieno di coraggio, che in questo mondo è nato e vissuto
- Le caratteristiche del gioco d’azzardo patologico analizzate da Paola Binetti nel volume “Quando il gioco non è più un gioco e diventa un affare maledettamente serio” (Magi 2012)
- “Fattoria sociale. Un contesto competente” di Fabio Comunello e Eraldo Berti (Erickson 2013) una riflessione sull’importanza di un progetto che vede nella “biofattoria” una valida risposta nel percorso di inclusione per le persone disabili.
- Quale tipo di integrazione è realizzabile in una società altamente individualizzata? Stiamo assistendo alla fine dei grandi partiti e delle grandi associazioni o si sta solamente aprendo un nuovo capitolo nella loro storia? “I rischi della libertà” (Il Mulino 2012) da cui Ulrich Beck ci vuole mettere in guardia.
- Un piccolo contributo affinché l’inconscio della società si trasformi e l’immaginario Lgbt si evolva. E’ ciò che propone Dan Savane e Terry Miller in “Le cose cambiano. Storie di coming out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita" (Isbn 2013).
- Appunti e spunti di una vita reclusa e la speranza di riacquistare la libertà è ciò che svelano i detenuti del penitenziario di Alta Sicurezza “G.B. Novelli” di Cerinola (Ce) in “Fine pena mai” di Tina Ciuffo, Francesco Diana e Alessandra Tommasino (La Meridiana 2013).

Questi i temi della newsletter '10 Libri Sociali' numero centotrentatré pubblicata e curata dal Centro documentazione dell'Agenzia Redattore Sociale. Le case editrici: Erickson, Edizioni dell’Asino, Corbaccio, Magi, Il Mulino, Isbn, Stampa alternativa/ Nuovi equilibri, La Meridiana. Gli autori: Maria Ranieri, Stefania Manca, le detenute di Rebibbia, Valentina Calcaterra, Giuseppe Marotta, Paola Binetti, Fabio Comunello, Eraldo Berti, Ulrich Beck, Dan Savane, Terry Miller, Daniele Porretta, Tina Ciuffo, Francesco Diana, Alessandra Tommasino.

Leggi le precedenti newsletter ''10 libri sociali''

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
2829301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678
Maggio
LunMarMerGioVenSabDom
2829301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678